Multa annullata se l’accertamento non rispetta la privacy

Avvocato Lucio Di Biase

Il caso

Un cittadino proponeva opposizione avverso una ordinanza-ingiunzione di pagamento per una sanzione emessa dal Corpo di Polizia Municipale di un Comune salentino per violazione del regolamento di gestione rifiuti.

Gli accertatori gli contestavano, in particolare, lo smaltimento non regolare di rifiuti (abbandono di alcuni contenitori di plastica in area non autorizzata, conferimento di plastica nel cassonetto vetro/metalli e di altro sacco di rifiuti nel cassonetto dell’organico fuori dagli orari consentiti e senza titolo, in quanto non utente TARI del Comune).

La condotta era stata accertata “previa installazione di telecamere in alcune aree del territorio comunale” che avrebbero poi consentito di identificare il trasgressore tramite targa del veicolo condotto nell’occasione per trasportare i rifiuti.

La violazione della privacy

Il presunto trasgressore lamentava dinanzi all’autorità giudiziaria la violazione (tra l’altro) della propria riservatezza per via di un trattamento illecito di dati personali in occasione dell’accertamento, ritenendo che le informazioni acquisite tramite il sistema di videosorveglianza fossero state utilizzate senza un’adeguata base giuridica e senza il suo consenso.

L’interessato, quindi, chiedeva l’annullamento dell’ordinanza-ingiunzione.

La decisione

Il giudice ha ricordato che la legge consente l’utilizzo da parte dei Comuni dei sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o aperti al pubblico per la tutela della sicurezza urbana e che il Garante (provvedimento generale del 2010, punto 5.2), relativamente all’accertamento delle violazioni in materia di deposito dei rifiuti e discariche, ha stabilito che l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza risulta lecito, a determinate condizioni, sia per le attività di controllo volte ad accertare l’utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose e sia nei casi in cui si intenda monitorare il rispetto delle disposizioni concernenti modalità, tipologia ed orario di deposito dei rifiuti, la cui violazione è sanzionata amministrativamente (art. 13, l. 24 novembre 1981, n. 689).

Dunque, le riprese filmate e l’estrapolazione dei fotogrammi per l’accertamento degli illeciti ambientali possono riguardare sia la commissione dei reati contemplati nel Testo Unico Ambientale e sia le violazioni amministrative alle disposizioni emanate dal Comune (corretto conferimento dei rifiuti).

Tuttavia, mentre nei casi in cui le riprese filmate avvengono nel corso delle indagini di Polizia Giudiziaria gli obblighi d’informativa potrebbero essere omessi, in base alla deroga prevista al punto 3.1.1 del provvedimento del Garante, negli altri casi, l’attivazione di qualsiasi sistema di videosorveglianza per il controllo del territorio comporta l’osservanza degli obblighi di informativa previsti dal Codice della Privacy (art. 13 del D.Lvo N° 196/2003) e del GDPR (artt. 13 e 14 del Reg. U.E. 2016/679) mediante l’apposizione del cartello che deve essere collocato prima del raggio di azione della telecamera (anche nelle sue immediate vicinanze e non necessariamente a contatto con gli impianti).

Poiché nella fattispecie veniva contestata una violazione amministrativa e non un illecito penale, era fuori discussione l’obbligo di informativa tramite cartelli. Informativa, tuttavia, completamente assente secondo quanto accertato dal giudice, che concludeva: “… non vi è evidenza né prova dell’effettiva esistenza di cartelli, quantomeno in prossimità dei luoghi in cui è stata installata la video trappola.”.

L’Amministrazione comunale, infatti, non aveva addotto alcuna prova (pur essendovi tenuta) circa l’esistenza di una adeguata cartellonistica di segnalazione ed informazione dell’esistenza di telecamere come previsto dalla normativa di settore. Non solo: l’assenza dei cartelli, quantomeno in prossimità dei luoghi di ripresa in cui era stata installata la video trappola, era documentata dai video esibiti proprio dal presunto trasgressore.

In definitiva, le riprese, effettuate in violazione del Codice della Privacy e degli artt. 13 e 14 Reg. U.E. 2016/679, hanno comportato l’illegittimità della sanzione irrogata.

Conseguentemente, il Tribunale di Lecce, con sentenza n. 750 pubblicata il 7 marzo 2025, ha accolto l’opposizione e, per l’effetto, ha annullato l’ordinanza ingiunzione condannando il comune al pagamento delle spese legali.

Conclusione

La pronuncia conferma che la riservatezza dei dati è un diritto fondamentale che deve essere sempre rispettato.

Nella gestione dei dati personali vanno adottate procedure chiare, trasparenti e rispettose del quadro normativo esistente in materia. Diversamente, i cittadini avranno un ulteriore strumento concreto per tutelarsi in giudizio quando ritengono violato il proprio diritto alla riservatezza. La Pubblica Amministrazione è avvisata.

Avvocato Lucio Di Biase

Lucio Di Biase

Avvocato

Telefono: +39 335 325917

E-mail: info@studiolegaledibiase.it

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Lanciano, negli ultimi venti anni l’Avv. Lucio Di Biase ha aiutato privati, professionisti, imprese, cooperative ed enti pubblici a risolvere i più comuni problemi legali, prestando attività di consulenza e assistenza nelle principali aree del diritto civile e nel relativo contenzioso, su tutto il territorio nazionale.
Dal 2014 al 2021 è stato consulente e legale esterno dell’ Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Lanciano (CH) per il recupero dei crediti nei confronti degli assegnatari di alloggi di ERP a titolo di canoni di locazione degli immobili strumentali di proprietà dell’Ente e per il rilascio forzoso dei medesimi.
E’ autore di articoli di approfondimento giuridico pubblicati sul sito dello Studio, con particolare attenzione ai temi della privacy, dell’intelligenza artificiale e dell’evoluzione normativa.



Accesso agli atti amministrativi Affido Condiviso AI Act Appalto Asili nido Assegno divorzile Caratteristiche del bene locato Codice Privacy Concorso di colpa Consenso genitori Contratto preliminare Controllo dipendenti Danni da cose in custodia Dati sanitari Deepfake Diagnosi medica Diritto all'oblio Divorzio DPIA valutazione d’impatto Foto bambini online Garante privacy GDPR Informativa privacy Intelligenza Artificiale (AI) Mantenimento del figlio maggiorenne Minorenni Privacy dei bambini Protezione dei dati Pubblica Amministrazione Regime patrimoniale dei coniugi Responsabile Protezione Dati (RPD) Responsabilità medica Rischi AI Sanità digitale Separazione Sinistri stradali Social Media Spese condominiali Statuto dei lavoratori e privacy Telecamere Trasferimento dei figli minori Trattamento dei dati personali Vendita Videosorveglianza Volenza Digitale