
Diritto delle locazioni
Il quadro normativo delle locazioni degli immobili urbani ha assunto nel corso del tempo particolare complessità. La disciplina codicistica è stata dapprima integrata dalla legge 27 luglio 1978, n. 392 (legge sull’equo canone), cui ha fatto seguito il decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, nella legge 8 agosto 1992, n. 359 e da ultimo, la legge 9 dicembre 1998, n. 431.
Lo stratificarsi di norme ha stimolato, poi, una notevole produzione di pronunce giurisprudenziali.
La materia suggerisce una particolare cautela nella stipula di un contratto di locazione e nella gestione del rapporto tra proprietario inquilino; diventa ugualmente importante scegliere consapevolmente tra le varie tipologie di contratto, precisando quale tipo di rapporto di locazione si vuol porre in essere, dotarsi di garanzie prima della stipula, ricorrendo alla fideiussione di istituto bancario ovvero a delle polizze assicurative per tutelarsi dal mancato pagamento dei canoni, da danni agli immobili o da pretese da parte dei terzi, esaminare clausole o patti legalmente nulli, conoscere con precisione tutte le caratteristiche dell’immobile, comprese quelle non immediatamente visibili
È importante rivolgersi ad avvocato sin dalla stipula del un contratto di locazione, come anche incaricarlo tempestivamente quando l’affittuario accumula ritardi, affinché si agisca il prima possibile con il procedimento di sfratto, che è di per sé una procedura molto lunga e impegnativa, in particolare modo quando cui l’inquilino non è reperibile, non ha nessuna intenzione di pagare il canone o di lasciare l’immobile, appartiene a categorie svantaggiate e ha in famiglia anziani o bambini.
Lo studio ha maturato particolare esperienza nel diritto delle locazioni e dal 2014 è anche consulente legale esterno per il recupero dei crediti nei confronti degli assegnatari di alloggi di ERP a titolo di canoni di locazione degli immobili strumentali e per il rilascio forzoso dei medesimi.
SERVIZI
consulenza relativa a contratti di locazione ad uso abitativo e commerciale;
sfratti per morosità e per finita locazione;
rilascio dell'immobile a seguito di convalida dello sfratto
rilascio dell'immobile detenutosenza titolo
recupero dei canoni e oneri accessori
risarcimento per danni causati all’immobile
disdette e recessi da contratti di locazione